10. Juventus-Napoli 3-0 (1 aprile 2012): Un’ottima prestazione di squadra e l’atteggiamento aggressivo fin dal primo minuto non danno scampo al Napoli. Nel primo tempo la superiorità bianconera è evidente, ma il punteggio rimane fermo sullo 0-0. Nella ripresa sblocca il risultato Bonucci, poi i gol di Vidal e Quagliarella legittimano un successo più che meritato.

9. Juventus-Roma 3-0 (24 gennaio 2012): Partita secca nei quarti di finale di Coppa Italia. Gli uomini di Luis Enrique sono troppo timidi, i bianconeri aggressivi anche con le seconde linee. Dopo mezz’ora è già 2 a 0 per la Juve: apre Giaccherini, poi Del Piero segna il suo primo gol sotto la guida di Conte e nello Juventus Stadium. Nel finale arriva anche l’autogol di Kjaer.

8. Juventus-Roma 4-0 (22 aprile 2012): Vittoria senza discussioni per una Juve a dir poco determinata, che travolge da subito gli avversari, andando due volte in gol nei primi 8 minuti con Vidal. Chiudono il conto Pirlo, che ribatte in rete il rigore paratogli da Curci, e nel secondo tempo Marchisio. Non c’è storia per la Roma, che viene dominata sia atleticamente che tatticamente.

7. Fiorentina-Juventus 0-5 (17 marzo 2012): C’è il Milan da inseguire in classifica e quello di Firenze è storicamente un campo difficile, ma la Juve passa quasi subito in vantaggio con Vucinic. Il viola Cerci si fa espellere e subito dopo Vidal raddoppia. Da quel momento non c’è più partita e la goleada diventa inevitabile: nel secondo tempo vanno in rete anche Marchisio, Pirlo e Padoin.

6. Juventus-Napoli 3-0 (10 novembre 2013): Partita spettacolare, in cui la Juve travolge il Napoli, dominando a lunghi tratti. Apre le marcature Llorente dopo 2 minuti, ma il pericolo dalle parti di Reina è sempre in agguato. Nella ripresa Pirlo chiude la partita con una punizione delle sue. Ma c’è ancora tempo per ammirare il capolavoro di Pogba: un esterno sinistro al volo da fuori area.

5. Juventus-Roma 3-0 (5 gennaio 2014): Garcia arriva da imbattuto a Torino per la sfida scudetto. Conte inizialmente lascia sfogare i giallorossi, ma alla prima occasione, dopo 16’, la Juve passa in vantaggio con Vidal. La Roma reagisce, ma Buffon si fa trovare pronto. A cavallo dei due tempi i bianconeri cambiano marcia e mettono ko gli avversari con Bonucci e Vucinc su rigore.

4. Juventus-Roma 4-1 (29 settembre 2012): Bastano 20 minuti per travolgere la squadra di Zeman, che per la prima volta visita lo Juventus Stadium. Gara a senso unico e risultato mai in bilico. Nel primo tempo andiamo a segno tre volte con Pirlo, Vidal su rigore e Matri, oltre a colpire due traverse. Nella ripresa Osvaldo riduce le distanze su rigore, poi Giovinco fissa il punteggio.

3. Celtic-Juventus 0-3 (12 febbraio 2013): La Juve chiude la pratica degli ottavi di finale di Champions già all’andata in casa degli scozzesi, con un secco 3 a 0 e una prestazione cinica. Ma tanta è la sofferenza per l’aggressività e la pericolosità del Celtic tra il primo gol di Matri al 3° minuto e quello di Marchisio al 77°, a cui dopo 6 minuti segue la marcatura finale di Vucinic.

2. Juventus-Lazio 4-0 (18 agosto 2013): La Supercoppa italiana si gioca all’Olimpico di Roma per volontà del presidente della Lazio Lotito, che così deve subire l’umiliazione della pesante sconfitta proprio nel suo stadio. Netta la superiorità tecnica e tattica della Juve, che passa in vantaggio al 23° con Pogba. Partita chiusa tra il 52° e il 56°: in gol Chiellini, Lichtsteiner e il nuovo arrivato Tevez.

1. Juventus-Chelsea 3-0 (20 novembre 2012): Impresa della Juve contro i Campioni d’Europa in carica. Impenetrabili in difesa e concreti davanti, i bianconeri riscrivono le sorti del girone di Champions. Vantaggio al 38° del primo tempo con Quagliarella. Raddoppio al 61° con un gran destro di Vidal dal limite dell’area. Chiude i giochi Giovinco con un gol nei minuti di recupero.

 

© Riproduzione riservata


Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento