10. Juventus-Parma 2-0, 1ª giornata (25 agosto 2012) Stesso avversario del debutto allo Juventus Stadium nel 2011, il Parma, e stesso marcatore del primo gol, Lichtsteiner, che al 54° mette in rete su assist di Asamoah. Passano quattro minuti e arriva il raddoppio di Pirlo su punizione. Chi ben comincia…

9. Juventus-Roma 4-1, 6ª giornata (29 settembre 2012) La Roma di Zeman viene demolita dal gioco della squadra di Conte, che già nei primi 20 minuti chiude la partita con una punizione di Pirlo, un rigore di Vidal e un’imbucata di Matri. Nella ripresa segnano Osvaldo per la Roma e Giovinco. Il “maestro” lascia lo stadio a testa bassa.

8. Juventus-Napoli 2-0, 8ª giornata (20 ottobre 2012) A Torino va in scena lo scontro tra le due squadre in testa alla classifica. Brutta partita, risolta nell’ultimo quarto d’ora dai nuovi entrati Caceres, che sblocca di testa su angolo di Pirlo, e Pogba, che raddoppia con un magnifico sinistro da fuori area che fa esplodere i tifosi.

7. Juventus-Udinese 4-0, 21ª giornata (19 gennaio 2013) Dopo una sconfitta e un pareggio, si torna alla vittoria in campionato con un risultato schiacciante. Protagonista assoluto il campioncino Paul Pogba, che firma il doppio vantaggio con due potenti tiri di destro da una distanza di 30 metri. Completano l’opera Vucinic e Matri.

6. Juventus-Fiorentina 2-0, 24ª giornata (9 febbraio 2013) Con questa vittoria la Juve allunga in classifica, grazie al pareggio del Napoli in casa della Lazio. Il vantaggio è siglato da Vucinic, mentre il raddoppio è realizzato da Matri, che riesce a tirare in porta con il piede scalzo dopo che la sua scarpa gli è volata via.

5. Napoli-Juventus 1-1, 27ª giornata (1 marzo 2013) Classifica invariata dopo lo scontro diretto e Juve che rimane a +6. Al San Paolo ancora una volta non riusciamo a vincere, pur passando in vantaggio con un colpo di testa di Chiellini dopo 10 minuti. Ma Inler poco prima dell’intervallo pareggia e il risultato non si sblocca più.

4. Juventus-Catania 1-0, 28ª giornata (10 marzo 2013) Un buon Catania riesce a bloccare i Bianconeri per 90 minuti. Ma nel primo minuto di recupero il “soldato” Giaccherini, da poco entrato, riesce finalmente a buttarla in rete e a far urlare il presidente Agnelli e tutti i tifosi. La sconfitta del Napoli con il Chievo porta il vantaggio in classifica a 9 punti.

3. Bologna-Juventus 0-2, 29ª giornata (16 marzo 2013) Ventesima vittoria su 29 partite di campionato, con una prestazione ancora una volta convincente e bel gioco corale. I gol arrivano nella ripresa, grazie a Vucinic e Marchisio. L’esultanza di Conte è più sfrenata del solito, in risposta agli insulti (e non solo) lanciati dai tifosi bolognesi.

2. Inter-Juventus 1-2, 30ª giornata (30 marzo 2013) Restituiamo agli interisti lo sgarbo dell’andata andando a vincere a San Siro. Il vantaggio Juve arriva già dopo 3 minuti con un gol tipico del repertorio di Quagliarella. Palacio pareggia al 54°, ma l’equilibrio dura soltanto 6 minuti, per merito di Matri che ci porta nuovamente in vantaggio.

1. Juventus-Palermo 1-0, 35ª giornata (5 maggio 2013) Un nuovo 5 maggio per il popolo bianconero. L’ottava vittoria consecutiva in campionato sancisce la matematica vittoria del 31° scudetto a tre giornate dalla fine. Il gol partita di Vidal, il migliore per tutta la stagione, arriva dal dischetto a mezz’ora dalla fine e dà il via ai festeggiamenti per un successo come sempre meritato sul campo.

 

© Riproduzione riservata


Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento