10. Gigi Moncalvo, I lupi & gli agnelli
La storia di una dinastia protagonista da decenni della storia economica, e non solo, d’Italia, tra intrecci pubblici e privati sconosciuti al grande pubblico, che può aiutare a comprendere meglio i fatti che hanno preceduto e seguito la morte di Gianni Agnelli, coinvolgendo anche il giocattolo preferito dell’Avvocato, la sua Juve.
9. Nicola Negro, La Juventus del Dottore
La storia di Umberto Agnelli, partendo dalla sua presidenza all’età di vent’anni, quando affidò a Charles e Sivori una squadra che rischiava di retrocedere in B, facendola entrare nella leggenda. Dalla vittoria della prima stella la narrazione giunge fino alle vicende di un’altra squadra: la Juve della Triade Moggi-Giraudo-Bettega.
8. Massimo Zampini, Er go’ de Turone
Massimo Zampini, romano e grande tifoso della Juve, propone racconti di un’esistenza da juventino a Roma, rivelando cosa significhi dover convivere con le offese e i pregiudizi di amici e conoscenti, accresciuti ancora di più dalle vicende di Calciopoli, di cui, però, smaschera le contraddizioni affidandosi sapientemente all’arma dell’ironia.
7. Gianluca Pessotto, La partita più importante
Gianluca Pessotto racconta in prima persona il tentativo di suicidio del 27 giugno 2006. Nelle sue parole c’è la storia di un uomo che vuole rinascere, l’aiuto dei compagni di squadra, dei familiari e dei medici, lo sconforto, le crisi e l’entusiasmo ritrovato giorno dopo giorno. Non mancano flashback sul passato da calciatore nella Juventus e nella Nazionale.
6. Pavel Nedved, La mia vita normale
In questa autobiografia, Pavel Nedved racconta della sua città natale, degli allenatori, della rigorosa disciplina, dei successi e degli insuccessi, dell’importanza della sua famiglia, tutti fattori fondamentali per renderlo un modello di comportamento per i compagni di squadra e un esempio per tutto il mondo del calcio.
5. Mario Pasta-Mario Sironi, Juventus, il processo farsa
Attraverso l’attenta lettura della sentenza che ha condannato alla serie B la squadra più blasonata d’Italia, il libro non solo racconta un caso emblematico di cattiva informazione e di mala giustizia, ma pone anche interrogativi scomodi sulle responsabilità della proprietà della Juventus nell’intera vicenda.
4. Giampiero Mughini, Juve. Il sogno che continua
Giampiero Mughini ricorda i giorni neri dell’estate del 2006, accompagnati dallo strazio e dalla rabbia del popolo juventino. Con un occhio ai retroscena, Mughini spiega perché, dato il momento di debolezza politica ed economica della Fiat, la proprietà della Juve abbia accettato senza batter ciglio il martirio di Moggi e di Giraudo.
3. Emilio Cambiaghi, Manuale di autodifesa del tifoso juventino
Questo manuale è rivolto a quei tifosi juventini stanchi di subire in silenzio le malignità altrui senza poter far sentire la propria voce. Il libro svela tutte le verità di Calciopoli, ma anche quelle notizie mai riportate dalla stampa, per fare chiarezza su argomenti trattati in maniera faziosa, come la vicenda del cosiddetto “doping amministrativo” e il processo alla Juventus sull’abuso di farmaci.
2. Luciano Moggi, Un calcio nel cuore
Luciano Moggi ricostruisce i fatti di Calciopoli, rileggendo e spiegando le famose intercettazioni telefoniche e raccontando la storia che l’ha visto diventare, agli occhi dell’opinione pubblica, il peggiore dei criminali d’Italia. Moggi ripercorre anche la sua vita nel mondo del calcio, dai primi passi come osservatore ai tanti anni di grandi successi come dirigente.
1. Ju29ro.com, Che fine ha fatto la Juve?
Una ricostruzione, sotto forma di inchiesta, degli ultimi anni della storia della Juve, dall’alba di Calciopoli in poi, attraverso i più interessanti articoli pubblicati sul sito Ju29ro.com. Tra gli argomenti principali: le bugie di Calciopoli e le verità taciute, gli scandali delle altre squadre spesso nascosti, gli esiti sorprendenti dei processi ordinari che sono seguiti a quelli sportivi.
© Riproduzione riservata
0 commenti