Nelle ultime settimane una giovane ragazza inglese di nome Mia Rose è diventata la ragazza più famosa di YouTube. I suoi video, nei quali si esibisce cantando e accompagnandosi a volte con la chitarra, in poco più di un mese sono stati visti da quasi 4 milioni di navigatori, mentre oltre 38 mila sono gli utenti che hanno deciso di registrarsi alla sua pagina personale, portando il suo canale al quarto posto tra i più seguiti di sempre su YouTube.

Nata a Wimbledon, vicino Londra, da padre inglese e madre portoghese, Maria Antonia Sampaio Rosa, questo il suo vero nome, ha compiuto 19 anni il 26 gennaio scorso e, dopo aver frequentato una scuola americana in Portogallo, attualmente vive in Inghilterra ed è iscritta alla facoltà di giornalismo.

Mia Rose è arrivata su YouTube con il suo indiscutibile talento alla fine di dicembre, esibendo le sue doti canore condite da ammiccamenti e sguardi languidi, che l’hanno portata sin da subito ad ottenere un clamoroso successo tra gli utenti del famoso sito. Dotata senza dubbio di una bellissima voce, la conquista di così tanti fan è stata sicuramente agevolata dalla sua faccia pulita, dal suo sguardo dolce e sicuro al tempo stesso e da un aspetto che la accomuna alla tipica ragazza della porta accanto.

La maggior parte dei suoi video sono stati girati nella sua cameretta, mentre canta su basi di canzoni più o meno famose. Attualmente è possibile vedere 14 video musicali, tra cui ci sono le cover di “Still the one” di Shania Twain, “L.O.V.E.” di Nat King Cole, “I’m like a bird” di Nelly Furtado e “Iris” dei Goo Goo Dolls, oltre a un paio di canzoni in stile folk composte da lei stessa, “Husband to be” e “Never on your own”. In seguito al clamore suscitato da questi suoi video e alla miriade di commenti lasciati dagli utenti incantati dalla sua bravura e dalla sua bellezza, Mia Rose ha deciso di registrare anche dei video per ringraziare dell’affetto ricevuto e per raccontare a tutti come procede il suo tentativo di lanciarsi in una carriera da cantante. Nel suo ultimo intervento rivela, infatti, di essere molto impegnata nel volare da una casa discografica all’altra, grazie al risalto avuto da internet, e pare che i più interessati a farle firmare un contratto siano quelli dell’Atlantic Records di New York.

Sul suo MySpace racconta di aver iniziato a cantare fin dall’età di sei anni e di aver dedicato molto tempo e fatica alla propria passione per la musica. Per un breve periodo ha anche lavorato per una agenzia di moda di Londra, la “Young faces”, prima di trasferirsi in Portogallo per studiare. Ha saputo dell’esistenza di YouTube prima di Natale da un paio di amici, i quali l’hanno convinta a registrare alcuni video e a caricarli sul sito nella speranza che ciò la potesse aiutare a promuovere la propria musica. Ed è proprio quello che è successo, anche grazie al fatto che su YouTube la popolarità ha come conseguenza l’ulteriore popolarità. Difatti, una volta che si entra nella classifica dei più visti, automaticamente sempre più gente clicca sul tuo profilo, rendendo la crescita esponenziale.

Alcuni utenti di YouTube accusano Mia Rose di aver sfruttato a suo vantaggio proprio questo meccanismo. Qualcuno ha notato, spulciando i profili degli iscritti al canale di Mia Rose, che molti di essi non hanno mai visualizzato nessun video, né di Mia Rose né di altri utenti. Appare dunque strano che si siano registrati a una pagina per la quale non sembrano mostrare alcun interesse. Il sospetto è che siano stati creati degli account con il semplice scopo di far salire Mia Rose nel ranking e che questo mezzo non proprio onesto, anche se non esplicitamente vietato, sia stato usato dalla ragazza per aumentare la propria visibilità, attrarre reali ammiratori e creare poi un caso che attirasse l’interesse dei media. E c’è anche chi insinua che dietro la promettente ragazza ci siano dei produttori e che il suo personaggio sia stato creato a tavolino. Resta il fatto che la voce di Mia Rose sia veramente notevole e le sue interpretazioni memorabili, come potete constatare voi stessi.

© Riproduzione riservata

Categorie: Blog

Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento