La Pila Gallery di Sartirana Lomellina (Pavia), situata negli Antichi Magazzini del Riso all’interno del Castello Visconteo (XIV sec.), continuando un percorso sul design d’autore già avviato da tempo, organizza dal 19 ottobre una mostra dedicata a Zerodisegno, il marchio creato nel 1991 da Carlo Poggio allo scopo di progettare e realizzare oggetti di arredo dal carattere unico e originale. Il percorso racconta una storia i cui protagonisti sono gli artisti internazionali scelti e chiamati da Carlo Poggio, che, liberati dai vincoli stretti della produzione di massa, hanno potuto esprimere la loro creatività in modo più meditato e poetico.

In esposizione esemplari delle collezioni di mobili che Zerodisegno ha realizzato con Alessandro Mendini, in tirature limitatissime e firmati in originale dall’artista, ma anche mobili preziosi della collezione “Decollages”, firmata da Mimmo Rotella e Marco Ferreri e pezzi in resina poliuretanica della mitica collezione “Nobody’s Perfect”, che Carlo Poggio realizzò con Gaetano Pesce. E ancora pezzi rappresentativi della collaborazione fra Carlo Poggio e Paolo Lomazzi, per continuare con Denis Santachiara, Karim Rashid, fino a due tavoli-scultura frutto del genio di Alex Angi.

La Pila, la cui denominazione deriva dal processo di pilatura all’interno del ciclo di lavorazione del riso, fu edificata nel Seicento per essere adibita, appunto, alla lavorazione e allo stoccaggio del cereale tipico del territorio pavese. Grandi saloni dalle ampie capriate in legno e dai pavimenti in cotto lombardo caratterizzano la struttura, che, in epoca più recente (XIX sec.), si è arricchita integrando un rarissimo mulino a ruota orizzontale, alimentato dalle acque del Roggione di Sartirana. Rimasta attiva come riseria fino alla metà degli anni Sessanta del Novecento, rappresenta un esempio ben conservato di archeologia industriale, costituendo di per sé un’attrazione turistica.

La Pila Gallery, nata da un’idea di Maria Rosa Varese in collaborazione con Simone Furlan, propone una selezione di antiquariato, arte e design, con apertura il sabato e la domenica e in concomitanza con le iniziative culturali e artistiche costantemente promosse. In alcune sale ospita la mostra permanente firmata Ken Scott: quadri, stampe, arazzi e abiti ispirati al cibo, ma anche pezzi di arredamento e accessori per la casa di alto design.

Pubblicato su: In Arte, anno X – num. 70, pag. 30

Categorie: Articoli

Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento