In un momento di forte crisi economica e valoriale, abbiamo ancora la capacità di sognare, di immaginare il nostro futuro e di lottare per realizzare i nostri sogni? E questi che forma hanno? Sappiamo ancora coronare i nostri progetti? A tutte queste domande ha provato a rispondere il contest fotografico “Uno scatto per un sogno”, lanciato dall’associazione di promozione sociale Orme di Venosa e dall’Agenzia Tancredi – Agenti Reale Mutua Assicurazioni di Potenza, nell’ambito della prima edizione della rassegna “Paroleinfoto”. Alla competizione on line hanno partecipato con i propri scatti decine di fotografi da tutta Italia, tra i quali sono stati selezionati 21 finalisti, 15 votati dal popolo del web e 6 scelti dallo staff organizzativo. Le loro foto saranno in mostra fino al 19 luglio presso la Sala Mostre della Biblioteca Nazionale di Potenza.

L’impiego del termine “scatto” nel titolo della manifestazione non è casuale né va riferito al mero scatto fotografico, ma ha una doppia valenza. Indica, infatti, anche lo “scatto d’orgoglio” di chi, a dispetto delle mille difficoltà quotidiane, decide di essere propositivo, di agire fattivamente, provando a rendere possibili e concreti i sogni propri e degli altri.

Ai partecipanti al contest è stato chiesto di realizzare uno scatto fotografico che interpretasse in modo creativo la tematica del futuro, filtrandola attraverso la poetica dei sogni e dei desideri. La scelta delle migliori fotografie ha permesso di comporre un racconto per immagini capace di catturare speranze e prospettive per il futuro dal sapore universale, affinché ogni visitatore possa riconoscersi. Progetti e desideri, infatti, accomunano tutti, giovani e adulti, a prescindere dalla loro realizzabilità, e sono la linfa vitale di ciascuno di noi.

Il percorso espositivo è arricchito da una serie di frasi celebri e citazioni tratte da libri, tutte riferite in qualche modo ai sogni e alla visione del domani. Questo perché la biblioteca non funga da semplice contenitore per la mostra fotografica, ma interagisca con essa attraverso un’alternanza ben studiata tra gli scatti in esposizione dedicati al sogno e i richiami a libri che trattano lo stesso argomento, partendo dal celebre discorso tenuto da Martin Luther King il 28 agosto del 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, nel quale esprimeva le proprie speranze di cambiamento per il futuro.

L’autore dell’immagine che ha ottenuto il maggior numero di consensi, Francesco Traficante di Picerno (PZ) con lo scatto intitolato “Gli occhi del cuore”, è stato premiato con un buono di 100 euro da spendere per l’acquisto di libri.

Pubblicato su: Rivista20, n. 4 – luglio/agosto 2014, pag. 63

Categorie: Articoli

Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento