BARILE (PZ) – Si svolgerà a Barile il 17 e 18 settembre 2011, nell’ambito del calendario di eventi del P.I.O.T. Area Nord, la manifestazione “Tumact me tulez, Aglianico e paniere dei prodotti tipici”. Presso la splendida cornice del settecentesco Convento Carmelitano, si svilupperà un percorso enogastronomico (“Itinerario nel gusto”) incentrato sul tumact me tulez, il piatto tipico originario della cultura arbëreshë, a base di tagliatelle mollicate con un sugo alle noci.
La sagra, che giunge quest’anno alla XVII edizione, si propone come una vetrina dei prodotti tipici e di qualità del territorio del Vulture, ma anche come un’occasione di promozione culturale e artistica della Basilicata. Nel corso delle due giornate sono previsti, infatti, una serie di appuntamenti culturali, tra presentazione di libri, installazioni artistiche, esposizioni fotografiche e mostre d’artigianato locale. La manifestazione punta, inoltre, alla riqualificazione del Convento Carmelitano, intitolato a Padre Minozzi, di recente recuperato dall’amministrazione comunale di Barile. Non mancheranno, ovviamente, gli stand espositivi delle eccellenze locali e regionali, con degustazioni di Aglianico del Vulture DOC, caldarroste, dolci e altre leccornie tipiche. Particolare attenzione verrà dedicata ai prodotti di origine biologica.
Tra gli eventi in cartellone, la presentazione del libro dell’Europarlamentare Gianni Pittella dal titolo “Federalismo avvelenato” ed un workshop sul tema “Il Piano di Sviluppo Rurale e le prospettive di sviluppo dell’agroalimentare nel Vulture”, al quale presenzieranno autorità locali e regionali. Tra le numerose proposte artistiche, a cura dell’Associazione Basilicata In Arte presieduta da Antonio Volonnino, le mostre fotografiche di Leonardo Autera e Mario Carbone. Inoltre, il 17 settembre alle ore 18.00 verrà inaugurata una mostra sul brigantaggio allestita in collaborazione con la Provincia di Potenza. Attenzione anche ai più piccoli, con un laboratorio creativo di cartoons, a cura della D.ssa Angela Brindisi.
In programma anche la proiezione del film di Gabriele Salvatores “Io non ho paura” (domenica 18 alle 20.00) e serate di intrattenimento musicale. Si comincia il 17 settembre con il gruppo marchigiano Welcome to the Django Quartet, che proporrà musica jazz manouche. A seguire la “Noche Cubana”, con il coinvolgimento delle scuole di ballo regionali e le degustazioni incrociate di sigari e rum cubani. La sera del 18 è prevista l’esibizione della band Nuvole dal Messico, che proporrà cover di Giuliano Palma, riprendendone il sound ska bluebeat. Tutte le manifestazioni musicali si svolgeranno all’interno del chiostro del Convento Carmelitano.
Committente: Pro Loco Barile