BERNALDA (MT) – Seconda giornata dei giochi “Play the Games” organizzati da Special Team di Venosa, Centri di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, Accademia Equestre Family Horses di Ginosa Marina e Special Olympics Italia Team Basilicata. Dopo le prime gare disputate venerdì, che hanno preceduto la cerimonia inaugurale, svoltasi in serata presso l’Alessidamo Club di Metaponto, i circa 200 atleti Special Olympics delle 19 delegazioni partecipanti, giunte da 8 regioni diverse, si sono misurati in nuove sfide nelle discipline di atletica, bocce ed equitazione.
Grande l’entusiasmo di tutti i partecipanti, che hanno trasformato i campi di gara in luoghi di festa e condivisione, dove la diversità viene premiata come un valore e l’inclusione si fa colonna portante di una società sana. Immancabile il tifo sfrenato di tecnici e familiari, che dagli spalti hanno incoraggiato e incitato i propri atleti, ma anche gli avversari, che tali non sono mai quando si tratta di Special Olympics. L’utilizzo del termine “giochi” (non “campionati” o sinonimi) non è casuale, poiché lo scopo dell’evento è quello di riscoprire tutta la purezza dello sport sulla base di valori quali divertimento, gioia, amicizia, aggregazione, rispetto, sana competitività.
Nella mattina di sabato l’impianto sportivo del Campo Scuola “R. Duni” di Matera è stato il teatro delle gare di atletica, che hanno regalato momenti di gioia a tutti i presenti. Sfide avvincenti all’ultimo punto hanno visto coinvolte le squadre in gara nel torneo di bocce, che si disputa presso l’Alessidamo Club. Le emozioni non sono mancate neanche nell’equitazione, grazie ai binomi in gara al maneggio del centro Family Horses di Ginosa Marina. Momento culmine di tutte le gare, come sempre, è stato quello della consegna delle medaglie, che rappresenta per i partecipanti una gratificazione per gli sforzi compiuti e per l’impegno dimostrato.
Special Olympics è un movimento globale che opera, anche in Basilicata, per creare un mondo migliore, più sano e più gioioso, fatto di inclusione e rispetto. A livello internazionale propone un programma di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettive, che attraverso lo sport hanno la possibilità di dimostrare le proprie capacità e di ottenere un riconoscimento sociale. “Play the Games” è un lungo appuntamento con lo sport promosso da Special Olympics Italia, costituito da un fitto calendario di eventi, regionali ed interregionali, programmati in tutta Italia nel corso di diverse settimane, coinvolgendo 3000 atleti impegnati in 16 discipline sportive.
Committente: Special Olympics Italia Team Basilicata