SAVOIA DI LUCANIA (PZ) – 15 comuni rientranti nell’area del Marmo Melandro, 15 eventi con artisti locali e internazionali, 15 diversi tipi di dolci natalizi, 15 location tra chiese e immobili di pregio delle aree rurali: sono queste le caratteristiche del progetto “InCanti di Natale. Tradizioni e contaminazioni”, promosso dal Gal Csr Marmo Melandro in occasione delle prossime festività. L’iniziativa si svolgerà nei comuni dell’area Leader dal 18 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, secondo un cartellone di appuntamenti legati alle tradizioni artistico-musicali natalizie, che prevede anche la degustazione dei tipici dolci locali del periodo festivo. L’articolazione del programma è stata curata dall’Associazione Culturale “Il Circo dell’Arte” e dalla direzione artistica di Pasquale Cappiello, in collaborazione con le amministrazioni e le associazioni locali.

“InCanti di Natale. Tradizioni e contaminazioni” si inserisce nel quadro degli interventi del Piano di Sviluppo Locale attraverso l’animazione artistico-culturale del territorio in occasione del periodo natalizio, in cui crescono i flussi di visitatori che si muovono alla ricerca di luoghi di atmosfera. La realizzazione di un programma di piccoli eventi a tema, fondati sulla rievocazione di tradizioni, usi e consuetudini legati al Natale, si pone l’obiettivo di manifestare ai visitatori tutto ciò che la comunità rurale può esprimere dal punto di vista religioso, artistico, gastronomico, produttivo e dell’accoglienza in genere. Gli eventi si svolgeranno prevalentemente in luoghi di culto situati in ambiti rurali, al fine di valorizzare il patrimonio presente nelle contrade e di animare e vivacizzare le comunità rurali.

L’iniziativa sarà anche una interessante occasione per promuovere, far conoscere e rafforzare l’attività di cori e corali presenti nell’area del Marmo Melandro, che saranno impegnati nella riproposizione dei canti tipici natalizi e che avranno l’opportunità di confrontarsi con esperienze similari di altri paesi che presentano una forte ed intensa tradizione religiosa. In particolare sarà creato un connubio tra la musica corale tradizionale della Basilicata e la musica gospel, con la partecipazione di alcune importanti formazioni internazionali, grazie alla collaborazione con il Basilicata Gospel Festival. Un connubio che trova la sua ragion d’essere nelle comuni origini popolari legate all’agricoltura.

Ancora una volta un territorio ampio ed affascinante come quello del Marmo Melandro dà vita ad un progetto di valorizzazione e promozione originale e alternativo, che mette a sistema e valorizza le proprie peculiarità sia artistiche che culinarie, non rinunciando ad una contaminazione costruttiva che diventa di fatto il suo valore aggiunto.

Committente: Artistica Management


Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.