Pittura

Francesca Asquino: in bianco e nero
Traspaiono grazia ed eleganza dai dipinti di Francesca Asquino (Melfi, 1987), rispecchiando l’essenza e la sensibilità di questa giovane artista dal tocco preciso, che con ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Pino Nardelli: dalla natura alla città
La pittura di Pino Nardelli (Brindisi, 1953) nasce dal colore e si nutre di esso. Le sue tele sono dominate dai toni primari del giallo, ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Giulia Huober. Nell’anima delle cose
Ambienti chiusi, domestici, stanze popolate di oggetti, tra cui sedie come protagoniste; le piccole cose in cui ci imbattiamo quotidianamente, discrete presenze che accompagnano le ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Irene Albano. Tracce della natura
Da sempre la pittura di Irene Albano ha come protagonista la natura, a partire dalla prima produzione incentrata sul figurativo, in cui le corolle floreali ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Il rapidismo di Vittorio Vertone
Le opere di Vittorio Vertone, pittore lucano classe 1970, testimoniano il paesaggio più autentico della terra di Basilicata, quello amato dal proprio popolo e da ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Riccardo Badalà: espressioni dell’essere
La feconda produzione artistica del pur giovane pittore siciliano Riccardo Badalà (Catania, 1976) si contraddistingue per l’audace spirito creativo, che non teme di turbare lo ...
Continua a leggere
Continua a leggere

La luce che domina la natura
Sono le infinite forme della luce quelle che ci appaiono nelle opere di Vito Miroballi. I suoi pastelli raffigurano luoghi della mente, a cui si ...
Continua a leggere
Continua a leggere
Musica

La forza delle parole di Caparezza
Caparezza non è propriamente un cantante. Non si può dire che la vocalità sia il suo punto di forza, soprattutto a causa della sua voce ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Roberto Jonata, una musica che trascina in volo
È una musica evocativa e sognante quella di Roberto Jonata, giovane compositore vicentino ascrivibile nel filone del minimalismo, corrente musicale diffusasi negli Stati Uniti e ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Perturbazione: la poesia della quotidianità
A dispetto del nome che portano, i Perturbazione, gruppo del panorama indipendente italiano stanziato nella provincia torinese, sanno farsi apprezzare per la leggerezza del loro ...
Continua a leggere
Continua a leggere

La musica appassionata di Paolo Benvegnù
Paolo Benvegnù, ogni qual volta si esibisce dal vivo assieme al suo gruppo di eccellenti musicisti, diviene fulgido protagonista del concerto, rivelando al pubblico tutto ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Baustelle, tra male di vivere e dolce vita
I Baustelle, assurti a gruppo di culto dell’indie-rock nazionale dopo la pubblicazione nel 2000 del loro primo disco “Sussidiario illustrato della giovinezza”, con gli anni ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Diego Mancino e l’amore che muove il cosmo
“Siccome tu sei stella / languida e distante / misurerò l'abbraccio / che tutti ci contiene / e contiene l'universo”. (Diego Mancino, Tutte Le Distanze in ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Il favoloso mondo di L’Aura
Come Alice, correndo dietro un coniglio bianco lungo sentieri da nessun’altro percorsi, L’Aura è giunta in un luogo dove i sogni si tramutano in realtà ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Il viaggio nel vuoto dei Subsonica
I Subsonica sono ormai da oltre dieci anni una delle più originali realtà creative nel mondo della musica italiana, la band che forse meglio è ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Fantasia e ironia in Samuele Bersani
Tra i cantautori italiani, uno di quelli che meglio si distingue per la capacità di conferire ai propri testi dignità letteraria è sicuramente Samuele Bersani ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Pacifico, architetto di metafore
Gino, papà napoletano, un quarto brasiliano, Pacifico = Milano. Così brevemente si descrive Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, nell’omonima canzone in cui racconta di ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Max Gazzè, la parola al servizio della musica
La maggior parte delle persone lo conoscerà per i suoi successi sanremesi “Una musica può fare”, “Il timido ubriaco” e la recente “Il solito sesso” ...
Continua a leggere
Continua a leggere