Ogni anno nel mese di settembre Bologna ospita un importante appuntamento con l’editoria legata all’arte, intesa in senso ampio e nelle sue varie forme: dal libro strenna al catalogo di mostra, dalla guida turistica alla rivista scientifica, dal libro scolastico al libro d’arte per l’infanzia, senza dimenticare i libri di fotografia, design, architettura e moda. Si tratta di Artelibro Festival del Libro d’Arte, che giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in programma dal 23 al 25 settembre 2011 presso le sale di Palazzo Re Enzo e del Podestà, nel cuore della città felsinea.

Artelibro è una grande mostra mercato che riunisce librai antiquari ed editori di libri di pregio, libri d’artista, riproduzioni facsimilari, riviste specializzate. La manifestazione, che punta a valorizzare un settore dotato di identità autonoma, è il punto di incontro annuale di chi si interessa e tratta di libri e di arte, il luogo dove esperti, collezionisti e bibliofili possono entrare in contatto con gli operatori del settore: autori, editori, librai, stampatori, grafici, artisti.

Tanti sono gli eventi collaterali previsti in vari spazi pubblici della città, a partire dalla grande “Libreria dell’Arte” allestita in Piazza Nettuno, dove sarà esposta la produzione dei maggiori editori italiani. Arricchiranno il programma, inoltre, importanti mostre a tema, letture e presentazioni di libri, cicli di conferenze per il largo pubblico, incontri per gli addetti ai lavori.

Quest’anno il tema-guida di Artelibro è “Archeologia/Archeologie”, ad indicare le molteplici declinazioni di un metodo di studio del passato indispensabile per interpretare il nostro presente. La scelta non è casuale, in quanto nel 2011 ricorrono i 2.200 anni dalla fondazione della colonia romana di Bononia, ma anche i 130 anni dall’istituzione del Museo Civico Archeologico, una delle più significative realtà culturali della città. Ecco perché è stato ideato il progetto parallelo Archeopolis, che negli stessi giorni del festival proporrà mostre, rievocazioni storiche, visite guidate, laboratori didattici per i ragazzi, conferenze e importanti eventi serali, tutti dedicati all’affascinante disciplina dell’archeologia.

Pubblicato su: In Arte, anno VII – num. 7/8 – luglio/agosto 2011, pag. 19

Categorie: Articoli

Francesco Mastrorizzi

Giornalista pubblicista, scrive di cultura e intrattenimento per testate su carta e online. Da freelance si occupa di uffici stampa e comunicazione per artisti, associazioni, istituzioni e imprese. Lavora come consulente nell’ideazione, progettazione e gestione di eventi in ambito culturale. È esperto di social media management e web copywriting.

0 commenti

Lascia un tuo commento